Il Beato Egidio da Laurenzana

La vita

teca

 

Frate Egidio al secolo Bernardino di Bello nasce a Laurenzana nel 1443 da Bello di Bello e Caradonna Personi (o Pantone), e il nome Bernardino gli venne dato in onore del famoso Santo di Siena. Nasce in una casa del nucleo antico del paese, di cui si ignora l’ubicazione, ma che doveva essere situata nella zona extramoenia del Canaglione. E’ l’epoca in cui i frati francescani si insediano stabilmente nel paese, iniziando la costruzione del convento di Santa Maria della Neve, al quale collabora lo stesso Bernardino, partecipando alla costruzione della cappella della chiesa dedicata a Sant’Antonio. Il Convento è ubicato poco distante dal paese in una zona ricca d’acque denominata Le Conche, laddove esistevano i resti di una cappella greco-bizantina dedicata a San Nicolò, che venne inglobata nella nuova costruzione. La santità eremitica di questi monaci, che evidentemente pervadeva in profondità le popolazioni, ed era quasi una espressione innata del territorio, venne fatta propria dal Beato che visse nel convento pregando, digiunando e rifuggendo il mondo come se fosse in un eremo sino alla morte avvenuta nel 1518.
Il suo apostolato lo spese interamente nella sua Laurenzana, tranne un breve soggiorno nel convento "Santa Maria del Sepolcro" a Potenza; qui si rese autore di un miracolo che portò alla guarigione del figlio, gravemente ammalato, del Conte Guevara di Potenza. Altro elemento rilevante della vita del Beato Egidio fu la continua lotta contro il demonio. L'ultimo e decisivo assalto Satana lo sferrò la notte di Natale del 1517 quando rovesciò su Frate Egidio l'olio della lampada che era davanti al SS. Sacramento. Le ustioni procurate e le sofferenze subite portarono il frate ormai 75enne ad ammalarsi e a non alzarsi più dal letto. Si spense il 10 gennaio 1518. A più riprese alcuni vescovi portarono avanti la causa di beatificazione, fin quando nel 1876 1' Arcivescovo Metropolita di Acerenza, Pietro Giovine, fece ripartire il processo e il 24 giugno 1880 in San Pietro, per volere di Papa Leone XIII, Frate Egidio fu proclamato Beato. Tutt'oggi il culto del Beato Egidio è molto vivo tra le popolazioni lucane.
Le estasi e l’amore per gli uccelli e la natura
Il Beato Egidio ha vissuto la sua vita terrena in una preghiera continua e incessante. Già prima di entrare in convento trascorreva gran parte del tempo a pregare prima nel Convento di Santa Maria della neve, e poi scoperto, nella chiesa poco distante dal paese, di Santa Maria del Plano. Già in questo periodo si accompagnano i primi miracoli che diverranno tratti caratteristici della figura del Beato: mentre è immerso a pregare nel verde della natura gli uccelli gli volano attorno, gli scendono sulle mani, sulle ginocchia, lui li chiama, parla con loro , divide con essi il pane; e il corpo preso nell’estasi della preghiera levita, si solleva da terra attorniato da una cornice di giulivi uccelli.
Fattosi frate , gli viene assegnata la cura dell’orto, e continua la sua preghiera a Dio, e dimenticato all’ora del desinare dagli altri frati, continua il dialogo con i suoi amici uccelli, che egli chiama “agnelilli di Dio”, o, “augelilli miei”, e continuano le estasi.
“Nella Solitudine della selva e dell’orto venivano a trovarlo gli animali in cerca di cibo e di protezione.
Un giorno vennero due tortorelle inseguite da un tal Colella, che se ne voleva fare un pranzo un poco più saporito del solito. Fra Egidio le salvò e le confortò, mentre diede al Colella un poco del suo scarso pane in compenso.
Un episodio non senza una vena di arguzia è raccontato a proposito di un leprotto. Questo inseguito da una squadra di cacciatori guidata dal Cavaliere Santomassimo, si era rifugiato presso Fra Egidio…nascosto nella manica della sua tonaca. Quando il cavaliere gli chiese da dove era andato il leprotto, Egidio rispose indicando con la mano la direzione della manica dove quello era nascosto. Quando il cacciatore…, se ne fu andato, Egidio consolò la bestiola: -Vattene con Dio, che tu sia benedetta creatura di Dio-.” (In Estasi tra gli uccelli-P.Atanasio Caruso).
Alcuni testi dei processi dicono che durante i funerali, i tetti del convento e della chiesa si riempissero di uccelli e gli stessi dopo la sepoltura andassero a beccare la terra ancora smossa, quasi in un tentativo di diseppellirlo.
Il corpo incorrotto
IL corpo del Beato Egidio dopo la morte avvenuta nel 1518 nel Convento di Santa Maria della Neve in Laurenzana, venne seppellito nella fossa comune presente al di sotto della chiesa . Ad una prima ricognizione avvenuta alcuni anni dopo da parte dei frati il corpo venne trovato intatto e inginocchiato in procinto di pregare rivolto verso l'altare, e venne riposto in una teca in legno visibile a tutti i fedeli a fianco dell'altare maggiore. “Inoltre il corpo dissepolto emanava una piacevole fragranza, che sarà la sua caratteristica: la si sentirà ogni volta che si riapre l’urna, e molte volte quando un fedele riceve la grazia, si spande tutt’intorno per la chiesa, per il convento e il giardino e a volte la sente a distanza anche il miracolato”.
Il corpo era oggetto di continua cura ed attenzione da parte dei monaci e sua caratteristica peculiare era oltrechè il suo stato incorrotto il permanere della flessibilità degli arti, e si racconta che durante le ordinarie operazioni di pulizia fatte dalle pie donne, il santo alzasse in senso di accondiscimento le braccia.
Dopo la soppressione del convento del periodo post-unitario la teca con le spoglie del Beato venne trasferita nella Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta in Cielo di Laurenzana, dove a ridosso dell'ingresso nella navata sinistra venne ricavata una cappelletta con in fondo l'altare.
Tale cappella voltata con le pareti tutte affrescate richiamanti episodi e miracoli della vita del Beato venne demolita nel secondo dopoguerra.
Il Beato Egidio ha vissuto l’intera sua vita terrena, come in un eremo permanente, sempre pregando. Ed ancora oggi e fin quando le sue spoglie sopravviveranno, continua il suo canto incessante di preghiera e lode a Dio.
I Miracoli
Molti sono i miracoli attribuiti al Beato. In particolare il Beato ha manifestato la sua protezione alle partorienti e donne sterili; vengono elencate alcune resurrezioni, liberazioni di indemoniati, restituzioni della vista e della parola.
L’area di tali interventi miracolosi comprende la Lucania, Puglia e Campania. A Taranto i pescatori lo invocavano come protettore.
“Il Beato ha una sua caratteristica nel concedere una intercessione: a volte il malato si assopisce, e il Beato Egidio gli appare e lo rassicura della guarigione; a volte il malato sente una fragranza; oppure la si sente (anche contemporaneamente) in chiesa, nel convento e nel giardino; allora i frati dicevano confidenzialmente: “Adesso fatica il nostro vecchio”. A volte i malati vengono guariti a contatto con una reliquia, specie l’abito, il cordone o lo zucchetto. Più spesso i malati vengono toccati a contatto con una bambagia imbevuta di acqua preparata con il contatto delle reliquie.
I miracolati si disobbligavano in tanti modi ma uno è caratteristico: si pesavano e l’equivalente del proprio peso in generi alimentari lo portavano in chiesa.”
Ricognizioni
La prima ricognizione avvenne nel 1524, a sei anni dalla morte, quando il corpo venne dissepolto e sistemato in una teca.
Nel 1688 e nel 1876 durante il processo di canonizzazione ci furono due perizie canoniche e mediche.
Alla prima data il corpo risulta in ottimo stato di conservazione: ha per buona parte il colorito naturale della pelle e una flessibilità notevolissima. Alla seconda lo stato generale è diverso: quasi l’intera area della pelle è scomparsa e le parti molli similmente, anche se le giunture tengono.
Altre due ricognizioni si avranno nel 1891 e nel 1947.
Anniversari e Feste
Il Beato Egidio si festeggia il 10 gennaio di ogni anno, anniversario della morte e nel 2018 ricadono cinquecento anni da quel lontano 1518 quando i frati al mattino trovarono il corpo del santo frate, esamine nel letto della propria cella.
Nei tre giorni di pentecoste il Beato veniva festeggiato ogni anno con grande solennità. Si faceva una fiera lunga un miglio, con gente che veniva fin da Bari e da Salerno, e famose erano i “cortei” dei nobili. L’aveva ottenuta dal Vicerè di Napoli nel 1680, il Duca di Belgioioso, Signore di Laurenzana. In occasione si faceva un rito di indulgenza la “perdonanza”. La fiera nel 1700, venne ridotta ad un solo giorno, ed ancora oggi si celebra la festa in maggio, la prima domenica successiva di pentecoste.
Per l'anniversario dei cinquecento anni dalla morte sono in programma numerose iniziative.
Libri approfondimenti
P. Bonaventura di Laurenzana, Vita del Beato Egidio di Laurenzana- Napoli 1674
Rocco Maria Motta , Santa Maria della Neve in Laurenzana – Lavello 1995

Rocco Maria Motta , Storia e metastoria nelle "antiquissime pitture a fresco" del "corrituretto" di Santa Maria della Neve, Lavello 1999
Il virgolettato della presente relazione è tratto da libro di P.Atanasio Caruso – In Estasi tra gli uccelli - 1982
 

Siti Web

http://www.santiebeati.it/dettaglio/36880

http://lucania1.altervista.org/chiese/testo.php?id=9&com=Laurenzana&est=laurenzana.php

PATRIMONIO CULTURALE DELLA BASILICATA - REGIONE BASILICATA

Scheda beato Egidio e ex cnvento Santa Maria della Neve

http://patrimonioculturale.regione.basilicata.it/rbc/form.jsp?bene=278&sec=5

Il video della vita del Beato

https://www.youtube.com/watch?v=8scjxMj2uZo